Main menu:
Informations > Performers
I Cantores Ecclesiae sono un gruppo vocale formato dalle voci soliste della San Genesiodi San Miniato -Pisa-. Il gruppo, ideato per affrontare un repertorio di musica vocale più articolata e specifica rispetto all'intera corale, ha approfondito lo studio e l'esecuzione del canto gregoriano e di varie forme di repertorio polifonico a cappella.
Soprani: Benedetta Corti, Marta Corti, Francesca Guidi:
Contralti: Chiara Comastri, Veronica Novelli
Tenori: Gabriele Corti, Miche Michi
Bassi: Giuseppe Cai, Luca Sollazzi
Direttore: Carlo Fermalvento
La San Genesio si è costituita nel 1996. Si compone di 35 coristi particolarmente sensibili alla musica sacra e liturgica, provenienti da diverse realtà della diocesi di San Miniato. Il coro, oltre ad animare i più importanti momenti liturgici nella Chiesa Cattedrale e in altre parrocchie della diocesi, ha partecipato a numerose celebrazioni, rassegne e concerti in tutta Italia. Nel 2002 ha animato, insieme alla Musicale Pontificia Sistina, una celebrazione presieduta dal Santo Padre Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro. Nel 2004 ha partecipato alla Internazionale di Coridi Vienna. Nel 2005 si è recata a Praga, nel 2006 a Lourdes e nel 2007 a Palermo. Le più significative opere presentate sono il di J.S. Bach (2004), la Secunda Pontificalis, l'Oratorio Passione di Cristo secondo Marcoe l'Oratorio Natale del Redentoredi L. Perosi, quest'ultimo eseguito nell'Aula Paolo VI in Vaticano; nel 2007 l'di D. Bartolucci e nel 2008 la in re maggioredi A. Dvoràk. Tra gli ultimi lavori importanti: la Crucisdi F. Listz, eseguita nel 2009, nel 2010 il di W.A. Mozart e nel 2011 l'Oratorio Passionedi D. Bartolucci. Il repertorio, improntato su una linea sacro-liturgica, si basa sul canto gregoriano e sulla polifonia classica, fino allo studio e all'esecuzione di opere romantiche e contemporanee. La Corale è iscritta all'Cori della Toscanae all'Italiana Santa Cecilia.
Carlo Fermalvento, nato a San Miniato -Pisa-, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Firenze, dove si è diplomato in Organo e composizione organistica con G. Clavorà Braulin nel 2005. Durante la formazione in conservatorio ha studiato Canto gregoriano con p. F. D'Antimi, Armonia, contrappunto e fuga e Improvvisazione organistica con L. Damarati e G. Ciabattini. Da diversi anni è impegnato nella divulgazione della musica sacra e in particolare liturgica che lo vede attivo nella Commissione diocesana di musica sacra e nella direzione della San Genesio di San Miniato. Nel 2008 ha fondato il gruppo dei Cantores di San Miniato in collaborazione con altri musicisti del settore. Ha seguito corsi di interpretazione organistica con Michael Radulescu, di didattica musicale con Sebastian Korn e, presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma, si è specializzato in canto gregoriano con Alberto Turco e in improvvisazione organistica con p. Theo Flury, con il quale sta lavorando per la pubblicazione degli accompagnamenti organistici al SimplexNel 2004 è stato eletto membro nel Consiglio Direttivo dell'Italiana Santa Cecilia, con l'incarico di responsabile regionale per la Toscana, e dal 2009 è Direttore Nazionale del Segretariato Giovani. Dal 2013 è maestro della Cappella Musicale della Cattedrale di San Miniato, in cui svolge servizio anche come organista. <carloferma@tiscali.it>