Fugatto


Go to content

Piacenza San Giorgio

Informations > Instruments

Piacenza Chiesa di San Giorgio in Sopramuro Organo Fratelli Bossi Urbani - 1882

L'organo è posto in cantoria sopra il portale d'ingresso, racchiuso in elegante cassa decorata a tempera policroma. Il prospetto, dal profilo rettilineo, è composto di 29 canne in unica campata a una cuspide. Bocche allineate con labbro superiore a scudo segnato dall'interno. La canna maggiore è il La 1 del Principale 8' b. Appena sotto la facciata sono collocati i campanelli in ottone, azionati da una martelliera a bilancia sottostante. La trasmissione è interamente meccanica per tastiera, pedaliera e registri. La tastiera, in consolle a finestra, ha 56 tasti (da Do1 a Sol5 con prima ottava cromatica); i diatonici sono placcati in osso ed i cromatici sono in noce con placcatura in ebano. Divisione Bassi/Soprani tra Si2 e Do3. La pedaliera a leggìo ha 21 pedali da Do1 a Mi2 (12 suoni reali); di seguito: Ottavino, Terzamano, Clarinetto, Rollante. Sotto la tavola della registrazione sono posti i due pedaloni per l'inserimento del Tiratutti e della “Combinazione libera alla lombarda”I registri sono comandati da manette lignee a movimento orizzontale ed incastro verticale a fine corsa “alla lombarda”, disposte in due colonne a destra della tastiera, contrassegnate da targhette cartacee non originali.

Campanelli Principale 8' bassi
Fagotto b. Principale 8' soprani
Violoncello b. * Ottava bassi
Tromba s. Ottava soprani
Clarinetto s. * Decimaquinta
Flauto Traversiere Decimanona
Flauto s. (VIII) Vigesimaseconda
Viola bassi Vigesimasesta
Ottavino Vigesimanona
Voce Umana Due di Ripieno
Terzamano Contrabbassi e Rinforzi

(*: registri ricostruiti nel restauro del 2008)

Il somiere maestro è a vento con 56 ventilabri a doppia impellatura di sezione triangolare a vena contrapposta. Il crivello è realizzato in cartone con telaio in legno appoggiato sul somiere. Le canne parlano sopra il crivello. Dietro il somiere maestro, lungo la parete di fondo a livello inferiore, è collocato il somiere dei Contrabbassi e rinforzi. La manticeria è composta da 2 mantici a cuneo di cinque pieghe ciascuno. Lo strumento è stato restaurato dalla ditta “Giani Casa d’Organi” di Corte de’ Frati (CR) nel 2008.


Home page/Basket | Products | How to order | Video samples | Distributors | Informations | Contacts | Site Map


Back to content | Back to main menu